|
buttato dentro il 13 Marzo 2008 |
alle ore 21:35 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio elezioni, emanuele filiberto di savoia, giuseppe ciarrapico, popolo della liberta, valori e futuro |
se hai qualcosa da dire leggi i 2 commenti e aggiungine un altro » |
Il signor Di Savoia junior ha presentato la propria lista. Che poca fantasia. Valori e futuro, si chiama come una qualsiasi lista elettorale di paese. Indipendente, né di destra, né di sinistra: ma strizza l’occhio al grande progetto del Popolo della Libertà. Come sempre, se si è di destra si è indipendenti.
Mica come il babbo Di Savoia, lui sì che è un gallo: sa bene che non verrebbe in mente a nessuno di votare un pluripregiudicato indagato e fascista. La vicenda Ciarrapico insegna.
|
buttato dentro il 13 Marzo 2008 |
alle ore 12:01 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, economia, politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio 2005, agricoltura, allevamento, aosta, autonomia, bilancio sociale, bim, casino de la vallee, cva, gazzetta matin, governance, informazione, internet, luca mercanti, luciano caveri, politica, poste italiane, propaganda, turismo, valle d'aosta, welfare |
se hai qualcosa da dire leggi il commento e aggiungine un altro » |
Un anonimo mi aveva chiesto, in un commento, un post sul “Bilancio della XII legislatura”, che l’amministrazione regionale ha inviato a tutte le famiglie valdostane in occasione della chiusura del quinquennio (e in vista delle elezioni, puntini di sospensione…). Lo avrei fatto volentieri, come già avevo fatto con il “bilancio sociale” del comune di Aosta, nel 2005.
Ma non ho ricevuto nulla: a casa mia, nessuno ha visto niente. Luca Mercanti, sulla Gazzetta Matin di lunedì, sottolineava proprio, oltre all’eterno dubbio “è propaganda o informazione” che chiunque si pone di fronte a questo materiale promozionale, l’inopportunità di inviare con soldi pubblici uno strumento che, alla fine, non raggiunge le famiglie. «Qualche famiglia se l’è trovata nella buca delle lettere, altre in pile sopra la cassetta condominiale, altre ancora non l’avranno neanche ricevuta».
Così mi è venuto il dubbio cruciale: non sarà mica nella cassetta della pubblicità, dove nessuno guarda mai e che è sempre piena di spazzatura? Esatto, era lì.
Anzi, erano lì: su dodici famiglie, nel mio condominio non lo aveva ancora preso nessuno: insieme ad Ecolo, ad alcune buste CVA e BIM sul risparmio energetico e sul riciclaggio dei rifiuti. Spazzatura?
Inizio dalla copertina: bilancio sintetico della XII legislatura. Legislatura travagliata, forse la peggiore dopo quella della “crisi del fil di ferro” – casualità vuole che anche in quell’occasione il presidente si chiamasse Caveri. Legislatura che ha visto due esecutivi, molti avvicendamenti in giunta: l’esecutivo attuale, che è autore dell’opuscolo, avrà riconosciuto l’operato della giunta precedente, che è ora opposizione, avrà fatto un minestrone di tutto o si sarà preso anche i meriti della giunta precedente?
Al termine della lettura, il dubbio non è chiarito. Di politica non si parla, non si parla di scelte, si parla di risultati e soltanto di quelli positivi. Non si toccano temi importanti, come l’industria, l’agricoltura (se io fossi un allevatore, sarei piuttosto deluso), non si parla se non marginalmente di turismo. Continua…
|
buttato dentro il 13 Marzo 2008 |
alle ore 11:35 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio guido cesal, politica, roma, union valdotaine |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Guido Césal, presidente dell’Union Valdôtaine, ha detto alla presentazione delle liste per le elezioni politiche che «vogliamo portare a Roma due parlamentari che siano espressione della Valle d’Aosta tutta intera e non soltanto di una parte politica». Perché, l’Union non fa politica? Non è una parte politica? Se fa caramelle, non è capace a venderle perché non le ho ancora mai mangiate…
E’ finito il tempo in cui l’UV era valdostana e gli altri no. Ora c’è una parte politica pessima, una ancora peggio e una terza, beh, su cui non mi esprimo…
|
buttato dentro il 10 Marzo 2008 |
alle ore 20:06 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, notizia del giorno, politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio alessandra mussolini, azione sociale, barletta, cassazione, democratici di sinistra, lega nord, partito democratico, popolo della liberta, union valdotaine, valle d'aosta |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Sono state depositate le liste per il collegio uninominale valdostano, l’unico sopravvissuto in Italia, i cui voti (ingiustamente, ma quello è un altro discorso) non contano per le cifre elettorali nazionali.
La sorpresa, è che a fianco delle liste previste, ci sono i DS.
A fianco di Vallée d’Aoste (autonomisti valdostani centristi, tra cui l’Union Valdôtaine), “Galletto” (sinistra, PD, altri autonomisti), PdL, Azione Sociale (unico caso in cui la Mussolini appoggia un candidato al di fuori del PdL), Lega Nord, si presentano i fantomatici DS, che esprimono due candidati, nientemeno che il presidente e il segretario nazionali, entrambi di Barletta, con il simbolo ufficiale dei DS, ovviamente al di fuori del PD.
Ebbene, se a livello nazionale sono stati fermati dalla Cassazione nei giorni scorsi, e saranno probabilmente bloccati anche nel tentativo aostano, in Valle la farsa non suona del tutto nuova, dopo che per quasi sei mesi abbiamo vissuto con un doppio gruppo PD in consiglio regionale (PD “ufficiale” e “Per il PD”, due dissidenti filoautonomisti).
Questi DS “finti”, la Cassazione li fermerà.
Chez nous, il PD finto (senza virgolette) è vissuto impunemente, senza che i vertici del partito “vero” potessero o volessero farci nulla…
|
buttato dentro il 10 Marzo 2008 |
alle ore 13:11 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio elezioni, francia, italia, jose luis zapatero, mariano rajoy, partito democratico, silvio berlusconi, spagna |
se hai qualcosa da dire leggi il commento e aggiungine un altro » |
Ieri, in Spagna, ci sono state le elezioni politiche. Chiusi i seggi alle 20, alle 20.05 il primo exit poll dava già un quadro realistico della situazione. Le prime proiezioni, poco dopo, presentavano una maggioranza, una minoranza, qualche altro partitino. Alle 22, Zapatero era già in piazza e Rajoy ammetteva la sconfitta senza farne drammi, e premettendo di volersi ritirare dalla politica dopo la sconfitta.
Ieri, in Francia, ci sono state le elezioni amministrative. Chiusi i seggi, la mattina dopo il quadro è chiaro, i risultati definitivi e tutti sono pronti per il secondo turno.
Amerei poter scrivere la stessa cosa tra meno di due mesi di un altro dei grandi Paesi europei. Ma non mi illudo.
PS: Berlusconi è veramente forte. Fisicamente, intendo. Dopo che lo ha fatto lui, ho provato pure io a strappare il programma del PD. Ma è troppo spesso, non ci riesco proprio…
|
buttato dentro il 6 Marzo 2008 |
alle ore 14:10 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio alfredo biondi, bettino craxi, claudio martelli, comunismo, giustizia, luigi scotti, ministro, oliviero diliberto, risotto, roberto castelli |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Dopo 7 anni, abbiamo un Ministro della giustizia normale. E’ il dottor Scotti, quello del risotto.
Ah, ricordo brevemente i suoi predecessori: Clemente l’indagato, Roberto il dentista, e prima ancora Oliviero il bolscevico, Alfredo il moderato, Claudietto il craxiano…
|
buttato dentro il 6 Marzo 2008 |
alle ore 12:21 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio governo, romano prodi, silvio berlusconi, walter veltroni |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Può attaccarlo perché le idee che propone sono trite e ritrite, può attaccarlo perché le sue idee su lavoro e impresa sono poco liberiste, può attaccarlo perché mettere in lista donne e giovani esclusivamente (o quasi) in posizioni in cui non verranno eletti è una mossa propagandistica, può attaccarlo per gli errori (?) del governo Prodi, può attaccarlo per le scelte economiche e fiscali…
Ma una cosa che non può proprio fare, è fare a gara a chi ha il naso più lungo…
|
buttato dentro il 27 Febbraio 2008 |
alle ore 10:13 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio la stampa, lettere, partito democratico, romano dell'aquila |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
«Cari amici [amici?, nda], la scarsa disponibilità, registrata da parte dei destinatari delle mie “lettere”, a discutere nel merito i problemi sollevati e la totale assenza di senso dell’humour da parte degli interlocutori, mi portano a ritenere del tutto inutili le mie esternazioni. Romano Dell’Aquila, Aosta».
Cioè, questo qui per mesi ci fracassa i maroni (a noi tutti lettori valdostani della Stampa) proclamandosi devoto del PD, salvo poi scoprire che con il PD non c’entra nulla, e poi si accorge – da solo – di aver fatto per mesi cose inutili… c’è ancora una speranza per la razza umana. Se bastano 4-5 mesi e una ventina di scritti per capire una cosa… c’è ancora, veramente, una speranza per la razza umana.
|
buttato dentro il 26 Febbraio 2008 |
alle ore 20:18 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio fabio de luigi, ingegner cane, milleproroghe |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Dopo aver distratto tutti con una campagna elettorale dall’onda luuuuuuunghissima, ognuno fa quel che gli pare a proprio favore. Milleproroghe, e io pago.
|
buttato dentro il 25 Febbraio 2008 |
alle ore 20:51 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica, satira |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio italia, partito democratico |
se hai qualcosa da dire leggi il commento e aggiungine un altro » |
… sto leggendo il programma del PD.
Commenti recenti