|
buttato dentro il 4 Febbraio 2008 |
alle ore 20:03 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie notizia del giorno |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio carnevale, elezioni, italia, usa |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Domani, negli States, è il supermartedì.
Da noi, un più modesto martedì grasso…
|
buttato dentro il 2 Gennaio 2008 |
alle ore 19:21 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie giornalismo, notizia del giorno |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio italia, jose luis zapatero, pil, romano prodi, spagna |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Prodi e Zapatero hanno deciso di iniziare l’anno rimpallandosi dati su chi ce l’ha più lungo, il PIL. Proprio niente di meglio da fare? E voi della stampa, un sonoro chissenefrega benaugurale, non potete proprio indirizzarglielo?
|
buttato dentro il 12 Dicembre 2007 |
alle ore 14:55 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie economia, giornalismo, notizia del giorno |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio beppe grillo, europa, governo, italia, metropolitana, rotaia, sciopero, taxi, tir, trasporto pubblico |
se hai qualcosa da dire leggi i 2 commenti e aggiungine un altro » |
Due giorni di sciopero dei Tir bastano per mettere in ginocchio l’Italia.
«Tutti precettati», tuona il Governo.
«Precetta tua sorella», rispondono i camionisti.
Il vero problema che questo sciopero ha sollevato, ma nessuno pare essersene accorto, è che dipendiamo in tutto e per tutto da una categoria. Senza i taxisti, si vive. Senza metropolitane e bus, si vive. Senza medici, visto che sono persone responsabili, si vive. Senza treni, si vive meglio. Sembra una cosa ovvia, ma nessuno l’ha ancora affrontata. Nè quel suonato di Beppe Grillo, che ha di meglio da fare per farsi soldi, né ministri, né giornalisti.
Senza Tir non si vive, tutto va a gambe all’aria, e non ci sono soluzioni alternative che tengano. Il “just-in-time” professato dall’economia occidentale è KO in Italia, Paese dipendente dal trasporto su gomma e senza una sola alternativa che sia valida: l’assenza di magazzino ha svuotato il poche ore benzinai e supermercati. Il trasporto su rotaia non esiste, ma nessuno pensa di incentivarlo: meglio la gomma, certo. Ma se un giorno i camionisti si svegliano col piede sbagliato, restiamo tutti a piedi e “senza” cibo.
Non sarebbe ora, invece di cercare semplicemente di metterci una pezza, di ripensare il sistema di trasporto e consegna perlomeno dei beni di prima necessità? Non si tratta di tagliare fuori una categoria, ma di sfilarle lentamente di mano il coltello, che ha saldamente dalla parte del manico.
Anziché fermarsi al problema attuale (“facciamo ripartire i Tir al più presto”), pensiamo al futuro (“come faremmo senza Tir”): e se un giorno a scioperare non saranno i Tir, ma il petrolio?
Nell’immagine, la festa del camionista, il cui motto recita “un partner insostituibile per l’economia del paese”.
|
buttato dentro il 19 Novembre 2007 |
alle ore 13:24 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio astensione, italia, persone, referendum, union valdotaine, valle d'aosta |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Giorno del dopo voto, giorno della sconfitta dei referendum, giorno della vittoria degli astensionisti.
Trovo fastidioso, come dopo ogni consultazione popolare, il salto sul carro dei vincitori: anche chi non aveva parlato dei referendum, oggi ha vinto. Anche chi non aveva affrontato l’argomento e che non aveva idea di quali fossero le cinque proposte, oggi gira con un sorriso a 156 denti. Senza sapere perché.
Ha vinto l’astensione, come era prevedibile: non si porta ai seggi la massa degli elettori per sostenere delle idee, ma per dare sostegno a delle persone. E’ quello che succede in Italia, e ancora più in Valle d’Aosta. Si va a votare l’amico del cugino e la sorella della vicina di casa, ma poche volte si vota per le idee di uno schieramento. Chi vota per le idee è minoranza, costretto a masticare amaro ogni volta.
In più, mi domando: quali aspetti dovevano essere anti-unionisti nei cinque quesiti proposti?
La preferenza unica? No, perché (a quanto ci hanno raccontato) nessuno ha mai utilizzato le tre preferenze per cordate e voto di scambio nei piccoli paesi.
L’elezione diretta della giunta regionale? Forse, perché avrebbe scombinato in parte gli equilibri tra le diverse anime del mouvement e costretto ai giochi delle poltrone prima delle elezioni e non dopo.
La dichiarazione preventiva delle alleanze? No, ora come ora il quadro politico è piuttosto chiaro, e alleanze diverse da quelle dichiarate non sono pensabili. E, se in futuro le cose butteranno male, la legge si potrà sempre cambiare.
Le quote rosa? Forse, perché le donne nel mouvement sono poche. Ma non era la questione centrale.
Il nuovo ospedale? Era un quesito di buon senso, e non politico.
In verità, se i referendari temevano il quorum, l’Union temeva il referendum. Temeva di non vincere. Aveva bisogno degli astensionisti fisiologici, aveva bisogno di giocare a carte scoperte e senza voto segreto: chi votava, votava sì (e se non è controllo del voto questo, è darsi la zappa sui piedi alimentando tanti pourparler). Continua…
|
buttato dentro il 18 Settembre 2007 |
alle ore 15:36 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie recensioni, stra-cult, tivì |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio abraham simpson, bart simpson, cletus spuckler, doppiaggio, homer simpson, italia, italia1, lisa simpson, maggie simpson, ned flanders, nelson muntz, ralph wincester, satira, simpson |
se hai qualcosa da dire leggi il commento e aggiungine un altro » |
Tralascerò di girare il dito nella piaga del doppiaggio (da Ralph Wincester e Abe Simpson sballati, a Lisa che dice le “d” al posto delle “t”, all'”ah ah” di Nelson che è maldestramente deturpato…), del riciccio di vecchie idee già viste, del disegno spesso approssimativo (in alcune scene sono tutti larghi, in altre tutti stretti), della mancanza di una trama unitaria nella prima parte, del…
L’attesa che si era creata tra noi cultori dei Simpson aveva fatto sperare in qualcosa di meglio.
Ma tant’è… quando Homer in persona mi ha detto di stare seduto all’inizio dei titoli di coda, perchè il film non era ancora finito, sono stato attaccato alla poltrona fino a che, sempre Homer in persona, ci ha detto che si poteva andare. Rimanendo sì e no con altre dieci persone in sala. Continua…
|
buttato dentro il 19 Agosto 2007 |
alle ore 12:47 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, sport, storie di vita vissuta, stra-cult |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio fortuna, foto, giappone, italia, marko stanojevic, meta, mischia, rugby, saint-vincent, touche, trasformazione |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
1. Da bordocampo non si vede tutto il campo
2. Nel campo c’è una quantità di gente che non dovrebbe starci e che è sempre in mezzo ai piedi
3. I fotografi non sanno cos’è una touche, una mischia o una trasformazione, perché sono tutti calciofili convinti un po’ schifati da questi omoni enormi e senza parastinchi
4. La professione di fotografo dipende molto dal culo
5. La buona riuscita delle foto dipende esclusivamente dal lato in cui il mediano di mischia apre l’azione
6. Gli accrediti stampa sono regolati dal caso
7. I giapponesi non sempre hanno gli occhi a mandorla
8. L’importante è strillare e fischiare quando il possesso di palla cambia squadra, anche se non si ha idea del motivo
9. Basta che un giapponese si chiami Takazzzu o Kakato che tutti ridono fragorosamente
10. L’italiano medio, di sport non capiscono niente
Nell’immagine ©AM, Marko Stanojevic a meta
|
buttato dentro il 2 Gennaio 2007 |
alle ore 20:41 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, economia |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio grand hotel billia, italia, obbligazioni, poudzo, saint-vincent, standard and poor's, tango bond, valle d'aosta |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Operazione di alta finanza pubblica in Valle d’Aosta.
Per finanziare l’acquisto e la ristrutturazione del Grand Hotel Billia (scelta molto discutibile), è stata attuata oggi un’emissione obbligazionaria a scadenza ventennale e tasso fisso con uno spread molto competitivo, dato dalle quotazioni di S&P abbastanza buone (A+, che corrisponde “soddisfacente liquidità”, “qualità del managemente nelle media”, “standard creditizi normali” e “capacità di copertura del credito nella media” – ricordiamo l’enorme polemica del declassamento dello Stato italiano da AA- a A+) per un ente pubblico, nella norma per una Regione.
Dopo la brutta storia dei “Tango bond”, ecco i “Poudzo bond”. Speriamo non facciano la stessa fine…
|
buttato dentro il 11 Dicembre 2006 |
alle ore 15:35 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, economia, milano, turismo |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio alto adige, engadina, estate, francia, grigioni, inuit, inverno, italia, marketing, metropolitana, neve, oberland bernese, olimpiadi, pubblicita, ricordo, station domination, svizzera, torino, trentino, turismo, valle d'aosta, vallese, via lattea |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Si avvicina a grandi passi la stagione turistica invernale 2006-2007, che ha visto un prologo parzialmente monco in questo fine settimana lungo privo di neve fino all’ultimo. Le tendenze sono più che mai rispettate: poca neve, molti cannoni, vacanze incerte sino all’ultimo e concorrenza spietata sul fronte dell’offerta.
Le grandi mete classiche per i turisti del nord Italia si danno battaglia su più fronti. Quello degli spazi pubblicitari nelle grandi città è particolarmente significativo, principalmente per due motivi: al contrario delle campagne stampa e televisive, la cartellonistica ha un costo risibile rispetto a tv e quotidiani; secondariamente, ma questo dipende dalla bravura degli “advertiser”, una campagna stradale o sui mezzi pubblici salta all’occhio maggiormente e rimane impressa più a lungo di un veloce spot tv o di una pagina di un quotidiano vista di sfuggita. Occorrono ore di spot ripetuti o paginoni ripetuti per giorni per entrare nella testa del consumatore.
Andiamo con ordine. Continua…
|
buttato dentro il 19 Ottobre 2006 |
alle ore 10:05 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie aosta, politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio aosta, azienda pubblici servizi, italia, parcheggio, trasporto pubblico |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Una vigliaccata di queste proporzioni non si era mai vista. Brandendo il manganello del potere, il Comune di Aosta ha rivoluzionato le tariffe di sosta nelle zone blu della città, dando ascolto pieno ai deliri dell’APS (presto SpA?), società che gestisce il servizio. In pratica, non si potrà più sostare gratuitamente in nessun parcheggio cittadino, se non in quelli più esterni e malserviti dai mezzi pubblici. In pratica, parcheggiare in centro costerà di più che in qualunque altra città del Nord Italia. In pratica, non si potrà più parcheggiare gratuitamente nemmeno il sabato, giorno normalmente in cui i parcheggi cittadini rimangono semivuoti (pochi lavoratori pendolari) e il commercio cittadino ha il suo apice settimanale. Aspetto con fiducia una protesta a gran voce dei commercianti, che questa volta avranno piena ragione. Il Comune di Aosta giustifica queste manovre con nobili motivi, ma nella realtà la volontà di fare cassa è l’unico obiettivo che ha mosso i nostri lungimiranti amministratori.
Che schifo…
|
buttato dentro il 19 Maggio 2006 |
alle ore 19:26 |
da Alessandro Mano |
nelle categorie politica |
parlando di gioiosi argomenti quali ad esempio carlo azeglio ciampi, debito pubblico, economia, emilio colombo, francesco cossiga, giulio andreotti, giulio tremonti, governo, italia, oscar luigi scalfaro, quote rosa, rita levi montalcini, romano prodi, sergio pininfarina, silvio berlusconi, sinistra, tommaso padoa-schioppa |
se hai qualcosa da dire scrivilo qui » |
Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Pininfarina, la Levi Montalcini, Andreotti e Colombo hanno votato a favore del nuovo Governo Prodi. I 7 senatori a vita, Secondo Silvio avrebbero dovuto astenersi. Ma l’Italia è un momento delicatissimo, nessuno se non il centro-sinistra può governare, e senza scelte rapide (magari anche sbagliate) il debito continuerà a salire e lo sviluppo tarderà ad arrivare, facendoci rimanere nello stagno in cui siamo impantanati. E i nostri grandi vecchi lo sanno bene
Il vero peso che ha fatto pendere l’ago della bilancia a sinistra è stato un sentore di cambiamento, seppur minimo: appena i 7 hanno intuito la possibilità di passare da Tremonti (finanziere creativo dalla dentiera bloccata chiusa) a Padoa-Schioppa (banchiere europeo e tecnico) all’Economia, il voto è stato certo.
Fischi e polemiche del centro-destra a tutti, tranne a Rita Levi Montalcini. Anche in questo caso, le quote rosa non sono state rispettate…
Commenti recenti